Anbi, poca acqua in Sicilia e in Emilia Romagna

Meno acqua negli invasi rispetto al 2020, Po sotto le medie

L’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche mette in guardia al momento soprattutto due regioni causa siccità. La Sicilia e l’Emilia Romagna. L’estate agricola della prima si preannuncia particolarmente difficile poiché le le disponibilità idriche ammontano a circa 375 milioni di metri cubi, ma erano quasi 540 solo 12 mesi fa ed oltre 612 a Febbraio 2019. Neppure le acque dell’Emilia godono di buona salute dove, secondo il report, i fiumi sono tutti abbondantemente sotto media, avvicinandosi ai minimi storici; esemplare è la situazione dell’Enza: l’attuale portata è pari a 3,9 metri cubi al secondo; il minimo storico è mc/sec 1,3; la portata media del periodo è mc/sec 15,5 e quella 2020 era mc/sec 21,7). Sul fronte del Po l’Autorità di Bacino Distrettuale comunica che il lento esaurimento delle portate, in atto da due settimane per l’assenza di precipitazioni, ha portato, per la prima volta in stagione, anche il Grande Fiume sotto le medie di periodo

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *