Monumenti e piazze al buio per un’ora, quella dell’Ora della Terra, che anche in Italia ha riscosso notevole successo. Durante la giornata si sono alternati contributi musicali di artisti, gruppi e musicisti italiani, mentre alle 20.30 hanno iniziato a spegnersi le luci di alcuni dei più importanti monumenti del Paese. Sino alle 21.30 sono rimasti al buio, ad esempio il Colosseo, il Palazzo Senatorio e la Basilica di San Pietro a Roma. A Verona spente le luci della millenaria Arena, e Firenze ha spento quelle di Palazzo Vecchio, Torre Arnolfo, Ponte Vecchio e Santa Maria del Fiore, Bari le Lanterne del Lungomare N. Sauro, la Torre dell’Orologio, la facciata del Palazzo Istituzionale della città metropolitana; a Caserta si è spenta per i sessanta minuti la Reggia. I comuni che hanno aderito all’iniziativa in tutta Italia sono più di 300 e hanno rilanciato l’iniziativa sui propri canali social e con spegnimenti locali.

L’ora della terra, l’Italia si è spenta per un’ora
Molti i monumenti simbolo del Paese che hanno spento le proprie luci, a Roma, Colosseo, il Palazzo Senatorio e la Basilica di San Pietro