Lo stress test ideato da Legambiente, ha analizzato anche la presenza e l’implementazione dellepiste ciclabili rispetto agli obiettivi 2030. Le città più “ciclabili” secondo l’ong sono Torino (79% dei km realizzati), Milano (63%), Padova (58%) e Firenze (51%), seguite da Cagliari (44%) e Bologna (39%). Restano indietro Pescara (30% dei km realizzati), Roma (28%), Palermo (20%), Bari (20%), Perugia (18%), Genova (16%), Napoli (16%), Ancona (7%), Catania (2%). “Nell’anno terribile del Covid – commenta Andrea Poggio, responsabile mobilità di Legambiente – l’Italia ha subito un record di morti e di denatalità, ma abbiamo aumentato di 300mila unità le auto di proprietà. Si è speso un miliardo di euro in bonus auto nuove, ma non siamo riusciti a tenere aperti asili e scuole. Abbiamo chiuso l’anno con quasi 39 milioni di auto e 36 milioni di patenti.Con quella cifra avremmo potuto acquistare ben 2.500 autobus elettrici o 40.000 taxi e car sharing elettrici per 100 città, riducendo le emissioni di oltre 100.000 tonnellate di CO2 l’anno“.

La pista ciclabile fa la differenza
Sempre secondo la campagna di Legamiente la ciclovie hanno un peso sempre maggiore nell’affrontare l’inquinamento cittadino. Bene Torino Milano e Padova