I parchi italiani hanno ottenuto importanti riconoscimenti di elevato valore ambientale. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e quello delle Foreste Casentinesi entrano nella “Green List” della Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, ong che ha più di 1.200 organizzazioni affiliate, di cui 200 governative) mentre il Parco nazionale del Gran Paradiso rinnova la presenza per la terza volta dal 2014. Una nota di Federparchi e della sezione italiana di Europarc evidenza poi che sono dieci le nuove entrate, le areee protette. che entrano nella lista: all’Italia, si aggiungono parchi francesi, svizzeri e della Corea del Sud. Secondo la Iucn globale, salgono a 59 i parchi naturali della Green List, distribuiti in 16 paesi. E’ “un riconoscimento – commenta il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani – che fa onore all’Italia, Paese dalla natura magnifica che sa valorizzare questa preziosissima risorsa. Un riconoscimento, non solo in termini di biodiversità ma anche nella gestione complessiva, che ci incoraggia ad ampliare la rete delle aree protette e a investirvi con convinzione. I parchi nazionali italiani saranno anche tra i protagonisti del Pnrr”.

Parchi italiani alla ribalta internazionale
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e quello delle Foreste Casentinesi entrano nella “Green List” della Iucn mentre il Parco nazionale del Gran Paradiso rinnova la presenza per la terza volta dal 2014