Abruzzo Molise e l’area del siracusano a rischio desertificazione. E’ l’allarme lanciato dall’European Drought Observatory (EDO) che le ha classificate zone rosse. Arancioni invece una vasta porzione del Piemonte, la costa romagnola, territori sparsi di Toscana ed Umbria, e tocca anche zone alpine di Val d’Aosta ed Alto Adige, sconfinando in Austria Svizzera. “Il fenomeno della siccità è ormai un problema europeo, intaccando anche le zone centrali del Continente -, commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) -. Le tendenze segnalate dall’EDO sono confermate dall’andamento settimanale secondo l’analisi dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche. La situazione più preoccupante resta quella della Sicilia, i cui bacini stanno registrando un volume complessivo pari a 498,99 milioni di metri cubi, cioè il 50,66% della capacità totale (mc. 984,75 milioni), confermando il trend decrescente del decennio, ma soprattutto risultando inferiore al 2020, caratterizzato da una forte siccità nell’Isola.

Abruzzo, Molise e il siracusano rischiano la desertificazione
L’allarme è stato lanciato dall’European Drought Observatory (EDO) che le ha classificate zone rosse