Clima, giorni difficili per 6 grandi città italiane nel prossimo futuro

Il livello dell’acqua a Venezia è cresciuto di 30 centimetri in 150 anni mentre a Napoli si registrano 50 giorni di caldo intenso in più rispetto agli inizi del XX Secolo

Ormai l’abbiamo notato tutti: il clima sta cambiando ed anche se riusciremo a contenere le nostre emissioni entro il 2050, con alcune condizioni meteo estreme saremo costretti ad avere a che fare per anni. Ma quali? Secondo la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici a Bologna si è già registrato un aumento di frequenza delle alluvioni mentre a Venezia il livello medio dell’acqua è salito di 30 centimetri e negli ultimi 150 anni si è superata per ben 40 volte la soglia critica. Non solo: grandi città come Torino, Roma o Napoli stanno facendo i conti con ondate di calore più impetuose e lunghe. Basti pensare che la capitale partenopea fa registrare 50 giorni in più di caldo intenso rispetto ai livelli di inizio secolo. Che diventano 29 a Torino e 28 a Roma. Effetti diversi ma tutte (pericolose) manifestazioni di un disagio del nostro Pianeta di cui per troppo tempo non ci siamo accorti (o non ci siamo voluti accorgere).

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *