171 mila tonnellate di olio minerale esausto, tante ne ha raccolte nel solo 2020 il Conou, Consorzio Nazionale degli Oli Usati. Un dato sorprendente, specie se si considera che questa cifra rappresenta il 98% del quantitativo totale utilizzato e che la raccolta ha permesso al nostro Paese di risparmiare 46,7 milioni di euro in importazioni di greggio. Ma non solo: l’aver evitato la dispersione di questi lubrificanti ha permesso di salvare 3 specie animali ed evitare l’emissione di quasi 80 mila tonnellate di Co2. Risultati ottimi, ancor di più se paragonati alla media europea, dove degli oli utilizzati si raccoglie soltanto il 40% e di questo quaranta percento se ne rigenera meno del 60%. Numeri che confermano ancora una volta – nel caso ce ne fosse bisogno – l’impegno degli italiani e dei Consorzi nella tutela e nella salvaguardia dell’ambiente.

Oli minerali, il Conou: in Italia raccolto il 98% di quello usato
Un dato ottimo, superiore al 40% della media europea, che porta tanti vantaggi, ambientali ed anche economici