Italia a binario unico

Il recente rapporto di Legambiente ha messo in evidenza ritardi nell’infrastruttura ferroviaria italiana soprattutto se paragonata con i risultati di alcuni Paesi europei.

In Italia, il 56,3% di ferrovia su 19 353 km è a binario unico, e su questa percentuale svetta il sud. E’ uno dei dati più significativi di Pendolaria, il report presentato da Legambiente, sul trasporto ferroviario. Dal documenti emerge che negli ultimi due anni (2019-2020) in Italia non è stato inaugurato nemmeno un chilometro di linee metropolitane. Un quadro piuttosto preoccupante cui se ne accompagna un altro, ovvero il distacco tra le città italiane e quelle europee, proprio dove più rilevanti sono i ritardi: la dotazione di metro, tram e ferrovie urbane per i pendolari. Il trasporto pubblico italiano insomma, non fa presagire grandi aperture per il futuro proprio guardando i numeri del passato più recente. Secondo l’associazione ambientalista, “occorre cambiare le priorità infrastrutturali. Dal 2002 al 2018, i finanziamenti statali hanno premiato per il 60% gli investimenti in strade e autostrade, mentre tra 2010 e 2018 sono stati realizzati 298 km di autostrade e 2.479 km di strade nazionali, a fronte di appena 91,1 km di metropolitane e di 58,4 km di linee del tram”.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *