Calo dei consumi di energia e delle emissioni di anidride carbonica: il 2020 ha determinato anche questi risultati: sulla base dell’analisi trimestrale del sistema energetico italiano realizzato da Enea l’uso di energia ha toccato il -10% rispetto al 2019 la CO2 il -12%. Meno emissioni quindi dovute sia a fattori virtuosi, come il minor utilizzo di fonti fossili carbon intensive, ma per il restante 70% il calo è dovuto alla pesante contrazione del Prodotto Interno Lordo. Con la caduta del 10% dei consumi di energia nel 2020 rispetto al 2019, si è di fronte spiega Enea, ad una contrazione record da 76 anni. “La contrazione della domanda di energia è la più elevata dal biennio 1943-44, quando l’Italia era in piena Seconda guerra mondiale”, commenta il ricercatore ENEA che coordina l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano, Francesco Gracceva.

2020, calano consumi di energia e CO2
Meno 10% di energia e meno 12% di emissioni di anidride carbonica, secondo l’analisi trimestrale di Enea