Ma non solo, perché alle discussioni hanno potuto partecipare anche i rappresentanti di entità sovranazionali come l’Unione Europea. E proprio Paolo Gentiloni, commissario europeo per la fiscalità, è stato tra i primi ad esprimersi riguardo uno dei temi chiave dell’incontro: la carbon tax. “Per una tassazione green ora o mai più” ha detto, aggiungendo poi come sia necessario “trovare un equilibrio tra l’ambizione e la necessità di cooperazione globale”. Ha rincarato la dose Christalina Georgieva, direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale, dicendo che la lotta al cambiamento climatico l’aumento del costo sulle emissioni di Co2. “Almeno 75 dollari per tonnellata”, contro gli attuali tre. Più cauta l’Ocse, nella persona del segretario generale Mathias
Cormann, che propone di raggiungere gli obiettivi mediante la cooperazione e non imponendo tasse sulle importazioni altamente inquinanti.