Lista articoli
News
199 posts
Green City, sono 45 le città italiane che si impegnano per la neutralità climatica
ITALIA - Procede spedito il cammino dell’Italia verso la carbon neutrality. Sono già 45, infatti, le città italiane che hanno sottoscritto la Carta per la neutralità climatica delle green city, presentata da Green City Network, GSE e CONOU durante la 4a Conferenza nazionale delle green city. Tra queste anche Milano, Napoli e Torino, alcune delle realtà più inquinate del Paese.
Luglio 16, 2021
G20 di Venezia, i leader mondiali per l’ambiente
Venezia - Parola d’ordine: ambiente. E’ questo il sunto degli incontri svoltisi a Venezia nell’ambito del G20 2021, tavola rotonda tra i leader delle venti nazioni più industrializzate al mondo.
Luglio 16, 2021
Ambiente, l’Ue pronta a fermare i sussidi al settore dell’energia fossile entro il 2025
ontinua la transizione ecologica dell’Unione Europea e dopo la messa al bando della plastica monouso, al centro delle attenzioni dei 27 Paesi Membri è ora finita l’industria del fossile.
Luglio 16, 2021
Decarbonizzazione industria, in Italia fino a 350 mila posti e 10 mld di Pil in più
Per raggiungere l’obiettivo sarebbero necessari circa 15 miliardi di euro di investimenti, da spendere in efficienza energetica, economia circolare, combustibili low carbon, cattura della CO2, green fuels (idrogeno e biometano) ed elettrificazione.
Luglio 16, 2021
La tutela dell’ambiente è un investimento
Lo ha detto a Sky Tg 24 Luca Parmitano sempre impegnato nella lotta per la sostenibilità del pianeta
Luglio 5, 2021
Riciclo alluminio, l’Italia sul podio
Gli ottimi risultati conseguiti per questo materiale sono stati resi noti durante Forum Alluminio Italia Russia, organizzato da Metef (la fiera dedicata all'alluminio) e dall'Associazione Alluminio Russa
Luglio 5, 2021
Passi avanti verso la neutralità climatica
Questo obiettivo entro il 2050 entra nella legislazione europea grazie alla procedura di adozione della relativa norma da parte del Consiglio dell’Unione Europea
Luglio 5, 2021
Riscaldamento globale e crescita dei consumi alla base dei rischi di crisi idrica
Riscaldamento globale e aumento dei consumi alla base del rischio di una grave crisi idrica entro i 2030.…
Luglio 5, 2021
Plastica in mare anche in profondità
Lo dicono Greenpeace l’Università Politecnica delle Marche e di Genova, il Cnr di Genova che hanno preparato una spedizione nel Mare Adriatico e che partirà tra pochi giorni.
Giugno 21, 2021
Cremona e Vicenza tra le città più inquinate da particolato sottile (PM2.5)
I dati, che si riferiscono a una media tra emissioni certificate dalle centraline Ue nel 2019 e stime 2020, emergono dalla consultazione del nuovo visualizzatore della qualità dell'aria delle città europee varato dall'Agenzia europea dell'ambiente (Eea).
Giugno 21, 2021